La saggistica

Pier Paolo Pasolini
La saggistica

Scritti corsari
1975


Da 22 settembre 1974. Lo storico discorsetto
di Castelgandolfo - dal "Corriere della
sera" col titolo "I dilemmi di un Papa, oggi"


.
[..] Se molte e gravi sono state le colpe della Chiesa nella sua lunga storia di potere, la più grave di tutte sarebbe quella di accettare passivamente la propria liquidazione da parte di un potere che se la ride del Vangelo. In una prospettiva radicale, forse utopistica, o, è il caso di dirlo, millenaristica, è chiaro dunque ciò che la Chiesa dovrebbe fare per evitare una fine ingloriosa. Essa dovrebbe passare all'opposizione. [...]
Riprendendo una lotta che è peraltro nelle sue tradizioni (la lotta del Papato contro l'Impero), ma non per la conquista del potere, la Chiesa potrebbe essere la guida, grandiosa ma non autoritaria, di tutti coloro che rifiutano (e parla un marxista, proprio in quanto marxista) il nuovo potere consumistico che è completamente irreligioso; totalitario; violento; falsamente tollerante, anzi, più repressivo che mai; corruttore, degradante (mai più di oggi ha avuto senso l'affermazione di Marx per cui il capitale trasforma la dignità umana in merce di scambio). È questo rifiuto che potrebbe quindi simboleggiare la Chiesa: ritornando alle origini, cioè all'opposizione e alla rivolta. O fare questo o accettare un potere che non la vuole più: ossia suicidarsi [...]
 
 


 
SCRITTI CORSARI
VEDI ANCHE

9 dicembre 1973.
Acculturazione

24 giugno 1974.
Il vero fascismo e quindi
il vero antifascismo

22 settembre 1974.
Lo storico discorsetto
di Castelgandolfo

14 novembre 1974.
Il romanzo delle stragi

 Un dibattito del collettivo
redazionale di
"salvo imprevisti"
 
 

SAGGISTICA
VEDI ANCHE


Passione e ideologia

Canzoniere italiano, la poesia popolare italiana

Empirismo eretico

Lettere luterane

Le belle bandiere

Descrizioni di descrizioni

Il caos

L'odore dell'India

Il portico della morte

Scritti corsari

Lettere (1940-54)

Meditazione e spiritualità nelle opere più recenti di Pier Paolo Pasolini
di Uberto Scardino

Ancora considerazioni su alcune opere di
Pier Paolo Pasolini
di Uberto Scardino

Pasolini e le ultime illusioni,
di Franco Fortini

Pasolini contro Calvino,
diAngela Molteni

Che cosa è e come è
fatta la critica,
di Angela Molteni

Bibliografia
 

La saggistica - Da Scritti corsari, "I dilemmi di un Papa"

Vai alla pagina principale