Forse qualche assiduo frequentatore di questo sito ricorda che nel luglio dello scorso anno avevo pubblicato in "Pagine corsare" un mio articolo sulle ultime ipotesi legate all'omicidio di Pier Paolo Pasolini. Dovetti poi toglierlo da queste pagine poiché un editore l'aveva richiesto per una pubblicazione cartacea. Di quell'articolo è rimasta una traccia (monca) che si trova tuttora nell'archivio di pasolini.net.
Poiché dovevo trasformare uno scritto relativamente breve (quello dell'articolo in questione) in un volume, ho lavorato a un ampliamento del testo che desse più spessore e consistenza a quello originario. Un compito abbastanza agevole, poiché per fare quell'articolo avevo scritto e accantonato - e avrei potuto quindi utilizzare - molto altro materiale. In settembre ho inviato all'editore il testo finale. Una decina di giorni fa, dopo mesi di silenzio e, infine, una prima bozza (poi dispersa in improbabili meandri postali), l'editore mi ha informato che non intendeva più pubblicare il libro, aggiungendo che non ero comunque autorizzata a utilizzare né il titolo assegnato né la grafica realizzata per copertina e impaginazione.
In questi ultimi giorni ho rimesso mano al mio scritto per rendere più confacente l'impaginazione dello stesso alla pubblicazione sia in versione e-book (formato pdf), sia in formato html - quello utilizzato per i siti internet - con cui inizio qui a proporre il Sommario, l'Introduzione di Roberto Chiesi, la Prefazione di Enrico Campofreda e i primi due capitoli).
La pubblicazione continuerà sistematicamente in occasione dei prossimi aggiornamenti al sito, e mi ripropongo di rendere possibile anche il download dell'intero e-book.
Il titolo è Enigma Pasolini. Anche e soprattutto attraverso le parole essenziali di Pier Paolo Pasolini a partire da Petrolio (il romanzo che stava scrivendo quando venne assassinato), ho compiuto una rivisitazione aggiornata a tutto aprile 2010 degli eventi e delle ipotesi che nel corso degli ultimi trentacinque anni hanno attraversato le vicende legate all'omicidio dello scrittore. Vi si trovano inoltre cinque postille contrassegnate nel testo da asterischi tra parentesi quadre: sono approfondimenti, e appaiono al termine dei sedici capitoli di Enigma Pasolini. Le note al testo, numerate progressivamente, sono invece al fondo delle stesse pagine in cui si trovano i capitoli che le richiamano.
In Enigma Pasolini ciò su cui rifletto si collega a quanto redatto in una sua ponderosa relazione di inchiesta conclusa nel 2003 il magistrato Vincenzo Calia della Procura di Pavia, il quale ha fornito anche – oltre a una minuziosa analisi del “caso Mattei” e della scia di eventi sanguinosi che seguirono l’abbattimento dell’aereo su cui viaggiava il Presidente dell'ENI – gli esiti della sua ricerca riguardante la sparizione del giornalista Mauro De Mauro. Nella stessa relazione, infine, è contenuto un ampio richiamo alle pagine pasoliniane di Petrolio (il libro di Pasolini è allegato agli atti dell'inchiesta Calia), oltre a un quadro della stagione politica in cui avvenne il delitto Pasolini. Un periodo in cui l’Italia era scossa dallo stragismo e da progetti criminali di colpi di Stato. E che aveva visto la costituzione della loggia segreta P2 nata con fini di sovversione dell'assetto socio-politico-istituzionale italiano, come dimostrò successivamente la relazione finale della Commissione d'inchiesta firmata da Tina Anselmi alla quale seguì un'apposita legge (1982) che vietò la costituzione e il funzionamento di associazioni segrete con analoghe finalità.
In pasolini.net le pagine conterranno, oltre al testo integrale di Enigma Pasolini, anche alcune riflessioni dei visitatori del sito, oltre a una documentazione di ciò che in "Pagine corsare" è reperibile intorno a Petrolio. L'e-book sarà disponibile alla conclusione della pubblicazione sul sito pasoliniano.
Angela Molteni
8 maggio 2010
|