"Pagine corsare"
Sezioni
Alcune recensioni al sito pasolini.net
ULTIMO AGGIORNAMENTO: OTTOBRE 2009
Commenti e recensioni a "Pagine corsare" apparsi su organi di stampa, sul web e in televisione
Nea Polis (TV) "Si chiama pasolini.net ed è il più straordinario data-base on line sulla vita e le opere del grande intellettuale, scrittore e poeta, scomparso tragicamente nel novembre del '75. Una webmaster appassionata, Angela Molteni, è l'autrice del sito, aperto ai contributi dei navigatori, ricco di testimonianze e di download. Oggi, 5 marzo, giorno della sua nascita, un doveroso omaggio di NeaPolis a Pier Paolo Pasolini." [Nea Polis 5 marzo 2003]
Così è introdotta da Nea Polis la recensione (con intervista alla curatrice del sito) che Cecilia Donadio ha realizzato per la trasmissione televisiva di RaiTre. Per un reseconto completo di tale trasmissione clicca qui.
VAI ANCHE ALLA SALA D'ASCOLTODI "PAGINE CORSARE"
.
|
.
MediaMente, Raitre, 24 novembre 1997.
Qui di seguito, il testo di Gino Roncaglia relativo alla trasmissione televisiva "MediaMente", nel corso della quale, accompagnate dalle note della Passione secondo Matteo di Bach scorrevano sullo schermo le immagini di alcune sezioni di "Pagine corsare:
"Ventidue anni fa, nel novembre 1975, moriva Pier Paolo Pasolini, sicuramente una delle voci più penetranti, e insieme per tanti versi più scomoda, della cultura italiana del dopoguerra. Internet, lo sapete bene, nonostante l'esplosione di siti commerciali, di pubblicità in rete, di tante pagine sicuramente troppo patinate, resta anche un territorio in cui è relativamente facile inserire informazione "non allineata", fare spazio a figure scomode, in forme magari lontane da quelle dei tanti omaggi "ufficiali". Siamo andati a cercare le tracce di Pasolini in rete, su un medium che Pasolini - Pasolini grande esploratore delle possibilità espressive di strumenti diversi, dalla letteratura alla poesia, dal cinema alla musica, dal teatro alla pittura - non ha mai conosciuto. Bisogna dire che di queste tracce in rete ne abbiamo trovate parecchie, non solo su siti italiani.
Le pagine che state vedendo, ad esempio, sono parte di un sito svizzero dedicato a Pasolini, ospitato dal Kara Art server di Ginevra; vi troviamo riproduzioni dei famosi autoritratti, di una serie di bellissimi ritratti di Maria Callas dipinti da Pasolini durante la lavorazione del film Medea, di paesaggi. La dimensione del Pasolini pittore resta forse quella meno conosciuta al grande pubblico, e una visita a queste pagine può rappresentare, ne siamo convinti, una vera e propria scoperta. Su un sito americano, alla Brown University, Pasolini si incrocia con Boccaccio nel Decameron's web, il bellissimo sito creato da un docente italiano, Mario Riva, e dai suoi studenti americani. Questa Pasolini's wheel of fortune permette di visualizzare spezzoni dei film del grande regista. Ma al cinema di Pasolini sono dedicati moltissimi siti: questo, ad esempio, è finlandese, questo, dai caratteri strani che un browser nostrano non riesce a visualizzare, è giapponese.
Ma il sito che mi sembra più bello e più completo dedicato a Pasolini, e quello che soprattutto volevo segnalarvi in questa navigazione, è questo, realizzato da Angela Molteni e Massimiliano Valente: Pagine corsare, si chiama, riprendendo il titolo di uno dei volumi di saggistica di Pasolini, l'ultimo per l'esattezza, che il 2 novembre del '75, alla morte del poeta, era in stampa. È un sito ricchissimo, proviamo a sfogliarlo insieme...
Un'ultima osservazione: da questo sito trovate anche i link a moltissimo altro materiale su Pasolini presente in rete: fra l'altro, il testo completo della tesi di laurea di uno studente, Guido Nicolosi, che si è laureato con una tesi dal titolo Pasolini nell'era di Internet, o le Pasolini Permanent Pages".
|
Davide Desario, sul "Messaggero" di martedì 2 febbraio 1998 parla ampiamente di "Pagine corsare" e dell'iniziativa relativa alla raccolta di firme per l'inoltro di una petizione al Sindaco di Roma per lo stato di degrado del luogo in cui avvenne l'assassinio di Pier Paolo Pasolini.
..

..

.
|
"PC professionale", n. 79, novembre 1997. La rivista, a pagina 576 pubblica un trafiletto di carattere tecnico relativo alla realizzazione di "Pagine corsare".
|
"Punto informatico", 2 novembre 1997. La rivista telematica pubblica le seguenti informazioni su "Pagine corsare":
"E' un sito monografico interamente dedicato alla vita e alle opere di Pier Paolo Pasolini: la vita, il cinema, il teatro, la poesia, la saggistica, la narrativa, i processi, i ricordi, le immagini, le musiche. Un tributo e una completa raccolta su tutta la sconfinata produzione pasoliniana. E' importante sottolineare che è un lavoro assolutamente privo di qualsiasi finalità di lucro. Si è evitato l'inserimento di qualsiasi forma di pubblicità, sia diretta sia in attraverso banner".
|
.
 The Best of Italian Web Pages nel novembre 1997 nomina "Pagine corsare" sito del mese con la seguente motivazione"Per ricordare l'anniversario della morte del grande registra, assassinato nella notte tra il 1 ed il 2 novembre 1975 abbiamo premiato 'Pagine corsare', un sito monografico interamente dedicato alla vita e alle opere di Pier Paolo Pasolini: la vita, il cinema, il teatro, la poesia, la saggistica, la narrativa, i processi, i ricordi, le immagini, le musiche. Un tributo e una completa raccolta su tutta la sconfinata produzione pasoliniana".
.
|
.
 Internet News, n. 9, anno III, ottobre 1997. A pagina 13 la rivista riporta l'articolo riprodotto nell'immagine seguente.
|
 Computer Valley, settimanale di informatica allegato alla "Repubblica". L'articolo e' stato pubblicato nel n. 9 anno I, uscito il 27 novembre 1997, a pag. 7 ed è riprodotto qui di seguito

.
|
 il 10 dicembre 1997 nella sua rubrica "lettere" ha inserito un messaggio con il quale veniva illustrato il sito Internet dedicato a Pier Paolo Pasolini e si richiedeva l'adesione alla petizione al Sindaco di Roma.
|

il 14 gennaio 1998 nella sua rubrica "lettere" ha inserito un messaggio con il quale veniva illustrato il sito Internet dedicato a Pier Paolo Pasolini e si richiedeva l'adesione alla petizione al Sindaco di Roma...
|
.
 
ha recensito tra i migliori siti [marzo 1999] "Pagine corsare": ecco quanto riportato nel sito di "Galileo":
«Se sei un fan di Pier Paolo Pasolini, questo sito fa sicuramente per te. Disponibile anche in molteplici lingue, interessante e piacevole da navigare.
Autrice: Angela Molteni
Risoluzione: 800x600
Browser: Netscape 4
URL: http://www.clarence.com/home/pasolini
recensione di Galileo
http://computer.digiland.it/1957/articoli/siti.htm»
.
|
.
"migliorsito.com" ha premiato "Pagine corsare" il 14 giugno 1999 con la seguente motivazione:
"La nuova edizione di questo sito, completando quella precedente, offre numerosi spunti per una migliore comprensione delle opere e della vita di Pier Paolo Pasolini. Le testimonianze e i ricordi sulla sua vita, sui suoi processi e sulla sua morte, i commenti alle sue opere di narrativa e saggistica, poesia, cinema e teatro e tutti gli approfondimenti presenti nel sito sono accompagnati da una documentazione fotografica di straordinario valore e da riproduzioni di celebri brani musicali presenti nei suoi film".
Premiato il 14/06/99
http://www.migliorsito.com
|
La Guida Storico-Didattico-Culturale
http://sussidiario.it/letteratura/italiana/900/neoavanguardia/
ha recensito nelle sue pagine il sito pasoliniano, indicandolo alle seguenti "voci": Pasolini, Pier Paolo; Cenni Biografici; La Narrativa; La Poesia; La Saggistica; Il Cinema; Il Teatro; L'Ideologia; Approfondimenti; Altri siti pasoliani.
|
Il sito di Sophia, rivista italiana dedicata alla scuola, ha pubblicato nel 2000 una ricca recensione di "Pagine corsare".
http://sophia.it
|

http://www.italica.rai.it/3d/3livello/argomenti/pasolini/f_argomenti.htm
Il sito Rai "Italica" contiene un link a "Pagine corsare", inserito in occasione dell'uscita nei "Meridiani" di Mondadori dei volumi dell'opera completa di Pier Paolo Pasolini: il link è stato inserito dalla Rai con il seguente commento:
"La ricchezza di contenuti di questo sito è tale che si è decisa una partnership tra Mondadori Libri On Line e Pagine Corsare. La curatrice, Angela Molteni, ha dotato questo web di una struttura e di una ricercatezza tecnologica pari alla correttezza filologica con cui ha lavorato intorno all'aspetto editoriale".
La pagina comprende una nota critica di Walter Siti (curatore dei "Meridiani" e studioso dell'opera pasoliniana) e un'intervista della Redazione Rai allo stesso Siti.
|
 http://www.mondadori.com/libri/cover/pasolini/
La pagina di Mondadori illustra l'uscita nei "Meridiani" dell'opera completa di Pier Paolo Pasolini, programmata dal 1998 al 2001. Vi si legge tra l'altro:
"Questo speciale si avvale della collaborazione della notevolissima iniziativa web su Pasolini nota a tutta la Rete italiana col nome di "Pagine corsare" che grazie alla gentile collaborazione della curatrice Angela Molteni ha fornito supporto nei contenuti, soprattutto per quanto concerne i file multimedia".
"Pagine corsare" è poi nominato nei link con il seguente commento:
"Non si tratta soltanto del sito migliore dedicato allo scrittore. È, a giudizio dell'editor on line, uno dei siti più belli di tutta la Rete italiana. La ricchezza di contenuti è tale che si è decisa una partnership tra il sito di Mondadori Libri On Line e Pagine Corsare. La curatrice, Angela Molteni, ha dotato questo web di una struttura e di una ricercatezza tecnologica pari soltanto alla correttezza filologica con cui ha lavorato intorno all'aspetto editoriale. Un esempio per tutti coloro che lavorano su Internet".
[Giuseppe Genna]
|
.
La recensione di 100 Links al Mese http://www.100links.it/
PIER PAOLO PASOLINI -
Pagine Corsare
Intellettuale scomodo, anzi, come scrisse Rossana Rossanda sul manifesto nel 1975, "diventato scomodissimo. Non piaceva a nessuno, quel che negli ultimi tempi andava scrivendo. Non a noi, la sinistra, perché battagliava contro il 1968, le femministe, l'aborto e la disobbedienza. Non piaceva alla destra perché queste sue sortite si accompagnavano a un'argomentazione sconcertante, per la destra inutilizzabile, sospetta".
Neanche la sua morte è piaciuta a qualcuno: la mattina del 2 novembre 1975, sul litorale romano di Ostia, in un campo incolto in via dell'idroscalo fu trovato il suo corpo disteso, assassinato. Nanni Moretti, qualche anno fa, nel suo Caro Diario rievocò quei momenti e soprattutto quei luoghi. Attimi di intensa poesia, senza commento, per non dimenticare un uomo, un artista straordinario.
La vita e gli anni della prima giovinezza, la narrativa e le opere letterarie, la poesia e le esperienze dialettali friulane, la saggistica e gli interventi sulle pagine del "Corriere della Sera", la filmografia completa, il teatro. Ma anche splendide immagini, la descrizione delle fasi salienti del processo sull'omicidio, le analisi ideologiche del (e sul) Pasolini e soprattutto tanti approfondimenti. Tutto, ma proprio tutto, per comprendere in pieno il personaggio Pasolini.[]
100 Links al mese ha prodotto un'altra breve recensione (ottobre 2001) nell'ambito di un'ampia lista di collegamenti a siti relativi a registi. In questo caso, per quanto riguarda Pier Paolo Pasolini, ha scritto:
Un sito dedicato alla vita e alle opere di Pier Paolo Pasolini, uno dei grandi artisti italiani del Novecento. Oltre a ripercorrere le tappe della sua vita, ricca, impegnata e purtroppo conclusa tragicamente, si potrà conoscere il grande patrimonio di intelligenza e creatività che quest'uomo ha lasciato.
.
|
.
|
. |






|