|
Narrativa Pasolini, "Amado mio"
Impensabile pensare di renderli pubblici negli anni in cui furono scritti tra il 46 e il 48, probabilmente visto il loro scottante argomento. Successivamente Pasolini non volle ugualmente renderli noti, anche se un progetto di stampa ci fu, pur non nascondendone lesistenza. Le vere e profonde ragioni di questa scelta rimangono ormai sepolte col loro autore. Nel 1982, col consenso degli eredi, Concetta DAngelo compie un lavoro filologico sui manoscritti e i due romanzi vedono finalmente la luce. Il suo procedere e le motivazioni che lhanno spinta ad operare certe scelte sono spiegati nella nota finale del libro, nella quale viene riportata anche la prefazione che Pasolini aveva preparato per i due testi in vista di uneventuale pubblicazione. La curatrice ha dovuto occuparsi, per Atti impuri, di una discontinuità nelluso della prima o della terza persona (optando per la prima persona, prevalente nel testo), di nomi diversi per designare singoli personaggi o luoghi, di possibili varianti tra le quali lAutore non aveva ancora scelto. Amado mio, invece, è presente in tre cartelle, probabilmente avrebbe dovuto articolarsi in unintroduzione, in una prima parte e una seconda parte, ma Pasolini rielaborò solo la prima, della seconda esiste una sola redazione molto incompleta e scritta dopo il trasferimento a Roma da Casarsa. Nella sua edizione la DAngelo riporta solo la prima parte, che è già un romanzo di per sé. Atti impuri è un racconto di sapore ampiamente autobiografico, narrato appunto in prima persona e in forma diaristica. Paolo, il narratore-protagonista, è un insegnante, renitente alla leva negli anni della guerra, che si è rifugiato con la madre, maestra, in un piccolo paese del Friuli, identificabile con Casarsa, anche se Pasolini ne cambia il nome. Paolo racconta la scoperta della sua omosessualità e soprattutto il suo amore per il quindicenne Nisiuti, visto come linnocenza pura, incontaminato quanto i paesaggi del Friuli, bello, delineato con grazia e delicatezza. Paolo è un insegnante appassionato e fantasioso (sinventa una rappresentazione teatrale per gli allievi), colto, parla ai ragazzi di poesia, li frequenta e talvolta li corteggia, tanto che il suo comportamento suscita qualche mormorazione nel piccolo borgo, ma non è di questo che Pasolini vuol parlare. Centro della narrazione è la passione, lamore, un amore diverso che provoca nellio narrante da un lato esaltazione e dallaltro paura. Il testo è fitto di passione e di tormento, di sensi di colpa, di timore di rivelarsi troppo o troppo presto di fronte ai ragazzi che ama. Mentre egli è chino sopra il quaderno, io mi trovo di fronte al nostro amore come a un mostro invisibile (p. 15). Soprattutto allinizio serpeggia il motivo della colpa e del castigo, supportati dalle ultime vestigia di una religiosità che teme le punizioni divine e vede in una malattia di Nisiuti una conseguenza della loro relazione. Vi è una continua tensione tra la paura di venire scoperti in un paese così piccolo e tradizionale lo scandalo sarebbe stato spaventoso (come di fatto accadde realmente e Pasolini da Casarsa fuggì a Roma) e il desiderio di rivelarsi, perché la passione è troppo forte, è inarrestabile ed ha come fine ultimo il possesso, il rapporto erotico con i ragazzi, attraenti proprio per la loro freschezza e giovinezza. Prima di Nisiuti, il protagonista conosce altri giovincelli, alcuni assai smaliziati come Bruno, ironici, dai modi popolari, ragazzi che poi sallontanano senza nemmeno salutarlo oppure semplicemente crescono e lAutore li tralascia attratto da altri. Emerge prepotentemente un senso di vitalità, un disperato e sensuale amore per la vita, le emozioni forti che il narratore prova alla sola vista o al tocco di un ragazzo spesso devono venir celate, trattenute, in unaltalena emotiva continua, che oscilla tra rivelazione esplicita, possibile nei momenti di solitudine e isolamento tra le campagne con loggetto del suo amore, e nascondimento agli occhi del mondo. Le relazioni che si creano vengono evocate dal narratore con grande delicatezza ed incanto: le nostre reciproche timidezze creavano così fra di noi un rapporto emozionante, poetico (p. 60). I loro corpi sono di una bellezza che lo lascia quasi tramortito, così descrive Gianni: Egli, quella sera, era di una bellezza da potersi toccare come un oggetto: una luce dorata e minerale che splendeva nellinterno del suo corpo, accendendo più la sua carne molle e tiepida che i suoi occhi (p. 65). I problemi si creano quando i giovinetti gli si negano e, come in qualsiasi passione amorosa, sorgono dolore, sofferenza, solitudine, abbandono e rabbia, senso dimpotenza, gelosia.(p. 65). Tra tutti, Nisiuti diviene il prediletto di Paolo, che lo descrive con toni trasognati, idealizzandolo attratto dal suo candore, dalla sua innocenza e, inizialmente, anche dalla sensazione di irraggiungibilità del ragazzo. Non cera stato in me un accenno che facesse capire a Nisiuti il nascere del mio amore, contro il quale io stesso, daltra parte, per pigrizia mi schermivo. Ma comera più espresso Nisiuti, ora, dentro quello sguardo. Pareva che, molto più di me, prevedesse il nostro futuro, quello che doveva accadere fra di noi, due interi anni di amicizia, in cui non ci sarebbe stato un giorno in cui non ci fossimo visti e baciati. Perché, forse più ancora che amore, fu amicizia, e, più che amicizia, passione. [ ] Tutto era contenuto in lui, tutto quello che è necessario allamore. E niente di chiuso, di inespresso, di adombrato: il suo mistero splendeva chiaro come il suo sguardo (p. 78). Col tempo la confidenza cresce e la relazione prosegue anche se Nisiuti, di famiglia contadina, continua a dare del lei a Paolo, che in quel borgo, insieme alla madre, è un borghese acculturato e perciò rispettato. Lio narrante talvolta, non senza qualche punta di enfasi, sembra lottare con sé stesso, parla del suo amore come di un male. non cerano proporzioni tra la purezza e lonestà a cui ero stato educato e lobbrobrio delle azioni che stavo compiendo (p. 93). Vi è una sorta di contraddizione tra limmagine pubblica, di persona di buona reputazione di cui ormai gode in paese e la presenza di questeros diverso che, alla fine però, prorompe e predomina, suscitando, quando corrisposto, gioia, un accorante gratitudine verso la vita (p. 93). la mattina è stupenda, vivere è stupendo (p. 111). Lio di Paolo è un io che lotta, ma non per redimersi: Non ho il senso del rimorso, della colpa, della redenzione: ho solo un unico senso del destino, ma nel suo farsi precario e confuso (p. 115), È un io che ha lo straordinario coraggio di vedersi e di ammettersi infine, per quello che è. Accanto allesuberante e stupenda schiera di giovinetti compaiono due sole figure femminili: la madre di Paolo, appena delineata, donna colta, discreta, forte, comprensiva, ferita a morte dalla scomparsa dellaltro suo figlio, Guido (e lepisodio del giovane partigiano ferito inseguito dai tedeschi forse lo ricorda), ucciso a Porzus, in uno dei più terribili e feroci episodi della Resistenza; e Dina, una giovane musicista che sinnamora invano di Paolo e ne scopre la diversità. Ella cerca di proteggerlo dalle dicerie del paese, lo corteggia, insieme colloquiano e si confrontano, ma Paolo riesce solo ad affezionarsi a lei, non lama, e lei finirà per allontanarsi. Scenario incantevole anche se non mancano i bombardamenti, la paura, gli echi della guerra è il paesaggio friulano. Il Friuli descritto da Pasolini è ancora puro, incontaminato, selvaggio, fatto di cieli stupendamente azzurri, di boschetti, di ampie campagne e abitato da quei contadini emblema del popolo più vero e sincero (quello che Pasolini cercherà nei proletari e sottoproletari di Roma). Antiche usanze, come il filò serale permangono nei paesi, che al borghese Paolo talvolta paiono sommersi da una noia assoluta, impenetrabile, le sagre paesane e le funzioni religiose costituiscono gli unici luoghi di ritrovo e le occasioni di distrazione. Il Friuli è il luogo dorigine materno, è il ricordo dellinfanzia e delle prime esperienze, è paesaggio e scenario per gli amori proibiti. Pasolini lo descrive con sensibilità pittorica. LEstate compiva lì i suoi silenziosi miracoli: compilava luci lampanti sulla superficie delle vette degli alberi, luci morbide, intense e preziose, mentre sotto, contro i vuoti e gli intrichi della roggia, faceva scorrere nitide muraglie dombra, inanellate doro (pp. 54-55). Il Friuli sa essere scintillante. In fondo alla curva della Villa, il boschetto di pioppi, coi suoi rami ingemmati arabescava il cielo e i campi tremavano di verde. Era la primavera. Si sentivano qua e là cantare nel tepore i primi cuculi (p. 91). Amado mio, il secondo romanzo breve, è decisamente meno autobiografico del primo, è scritto in terza persona ed appare soprattutto come unopera corale, pur avendo un protagonista, Desiderio, giovane elegante, raffinato, colto che, insieme allamico Gilberto, frequenta un gruppo di ragazzini di paese, innamorandosi in particolare di Benito, che lui preferirà chiamare Iasìs. Nel consueto scenario friulano brilla soprattutto un senso di vitalità, danimazione: i ragazzi si ritrovano alla balera, alle feste paesane oppure sulle rive del Tagliamento per fare il bagno e prendere il sole tutti insieme. Desi e Gil, brillanti e vivaci, organizzano giochi per loro, li contemplano e talvolta li amano. Ci sono animazione ed estasi, incanto e passione misti a sofferenza, ansia, rabbia quando Desi si vede prima accettato e poi respinto da Iasìs. Vi sono le sregolatezze e le avventure della giovinezza che culminano con una gita al mare, a Caorle, dove anche le cucine più povere erano piene di questa grazia rustica e squisita (p. 181) e dove lo scenario è ancora selvaggio, non devastato dal turismo di massa.(p. 181). E proprio qui, in uno scorcio degradato, una sorta di discarica a cielo aperto di rifiuti e carcasse portate dal mare, vi sarà una discussione tra Iasìs e Desi, laddove il paesaggio sembra riflettere il cupo stato danimo di questultimo. Come in Atti impuri lo stile è elevato, letterario, con arcaismi e diffuso lirismo. Rimane da chiedersi, pur contenendo questa prima parte già una sua storia, come Pasolini avrebbe inteso continuarlo. ---------------------------
|
. |
![]()
|
|