| Il cinema di Pier Paolo Pasolini
 .
 Soggetti, sceneggiature,
 collaborazioni, interpretazioni
 a cura di Angela Molteni
 SOGGETTI, SCENEGGIATURE, COLLABORAZIONI 1954La donna del fiume di Mario Soldati. Soggetto: Ennio Flaiano e Alberto Moravia. Sceneggiatura: Antonio Altoviti, Giorgio Bassani, Basilio Franchina, Pier Paolo Pasolini, Florestano Vancini, Mario Soldati
 1955La prigioniera della montagna di Luis Trenker. Soggetto: dal romanzo di C.G. Bienek. Sceneggiatura: Giorgio Bassani, Pier Paolo Pasolini, Luis Trenker
 1957Le notti di Cabiria di Federico Fellini. Soggetto e sceneggiatura: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli. Collaborazione ai dialoghi: Pier Paolo Pasolini.
 1958Giovani mariti di Mauro Bolognini. Soggetto: Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa. Sceneggiatura: Ezio Cureli, Luciano Martino, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini.
 1959Morte di un amico di Franco Rossi. Soggetto: Giuseppe Berto, Oreste Biancoli, Pier Paolo Pasolini, Franco Riganti. Sceneggiatura: Ugo Guerra, Franco Riganti, Franco Rossi.
 La notte brava di Mauro Bolognini. Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. 1960La dolce vita di Federico Fellini. Soggetto e sceneggiatura in collaborazione.
 Il bell'Antonio di Mauro Bolognini. Soggetto: dal romanzo di Vitaliano Brancati. Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Gino Visentini.  La giornata balorda di Mauro Bolognini. Soggetto: da Racconti romani e Nuovi racconti romani di Alberto Moravia. Sceneggiatura: Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Marco Visconti. Il carro armato dell'8 settembre di Gianni Puccini. Soggetto: Tonino Guerra, Elio Petri, Rodolfo Sonego, Gianni Puccini. Sceneggiatura: Bruno Baratti, Elio Bartolini, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini, Giulio Questi. La lunga notte del '43 di Florestano Vancini. Soggetto: dall'omonimo soggetto teatrale di Giorgio Bassani. Sceneggiatura: Ennio De Concini, Pier Paolo Pasolini, Florestano Vancini. Stendalì cortometraggio di Cecilia Mangini. Testo: Pier Paolo Pasolini. Ignoti alla città di Cecilia Mangini. Commento: Pier Paolo Pasolini. La canta delle marane di Cecilia Mangini. Soggetto: da un capitolo di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. Commento: Pier Paolo Pasolini. 1961La ragazza in vetrina di Luciano Emmer. Soggetto: Emanuele Cassuto, Rodolfo Sonego, Luciano Emmer. Sceneggiatura: Vinicio Marinucci, Luciano Martino, Pier Paolo Pasolini, Luciano Emmer.
 1962La commare secca di Bernardo Bertolucci. Soggetto: Pier Paolo Pasolini. Sceneggiatura: Sergio Citti, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci.
 Una vita violenta di Brunello Rondi e Paolo Huesch. Soggetto e sceneggiatura in collaborazione. 1970Ostia di Sergio Citti. Supervisione e messa in scena: Pier Paolo Pasolini. Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti.
 197212 dicembre in collaborazione con il collettivo di "Lotta continua" (Giovanni Bonfanti e Goffredo Fofi).
 1973Storie scellerate di Sergio Citti. Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti.
 
 INTERPRETAZIONI 1960Il Gobbo di Carlo Lizzani (Leandro, il monco)
 1967Requiescant di Carlo Lizzani (Don Juan)
 1967Edipo re (il Gran Sacerdote)
 1971Il Decameron (allievo di Giotto)
 1972 I racconti Di Canterbury (Geoffrey Chaucer)
   |